cornetta da banditore | |
Questa č un'estrazione di sintesi dei dati catalogati. La scheda completa realizzata secondo gli standard ICCD č disponibile sul sistema di catalogazione |
|
![]() |
|
Lo strumento ha una vera e propria forma di un corno, in ottone, presenta un foro per l'imboccatura a bocchino. Nella parte apicale del bocchino si presenta con un corpo assottigliato il quale man mano si allarga terminando a forma di "campana ovoidale". Sulla sua superficie sono presenti due anelli, utilizzati come passanti per munire lo strumento di un piccolo nastro che serve al suonatore come collana di supporto. Tale strumento appartiene alla categoria degli aerofoni e alla famiglia degli ottoni, affine ai semplici e primordiali corni di osso o di legno. Usato per produrre suoni, e annunciare pubblicamente un bando, il suonatore immette un flusso d'aria nel corpo dello strumento producendo il suono fondamentale con la sua serie di armonici. In Calabria tale strumento viene utilizzato principalmente per richiamare l'attenzione dei cittadini di un piccolo paese quando si presenta un evento. | |
Tipologia scheda | BDM |
Complesso monumentale | Museo Civico - Pinacoteca di Rende |
Oggetto | cornetta da banditore |
Autore | artigianato popolare |
Secolo | sec. XIX fine - sec. XX inizio |