 |
|
|
Castrovillari - Protoconvento Francescano Via San Francesco d'Assisi, 1 87012 Castrovillari (CS) Tel. +39 348 9838730 - +39 348 9838731- Pinacoteca Tel 098125249 098125236 098125266
Visualizza mappa
e-mail: info@museoarcheologicocatrovillari.it ; direzione@museoarcheologicocastrovillari.it |
|
Il Museo Civico raccoglie testimonianze e reperti archeologici che racchiudono il patrimonio storico di Castrovillari e intorni, dalle epoche preistoriche fino all’alto medioevo.
|
|
|
Anno di fondazione Venne fondato dal Comune nel 1957 ma ebbe una ubicazione ufficiale solo nel 1983. Il 21 dicembre 2002 è avvenuta l’inaugurazione della nuova sede presso il Protoconvento francescano di Castrovillari. |
|
Proprietà Comune di Castrovillari |
|
Ente proprietario Comune di Castrovillari |
|
Ente gestore Comune di Castrovillari |
|
Percorso museale Il Museo Civico raccoglie testimonianze e reperti archeologici che racchiudono il patrimonio storico di Castrovillari e intorni, dalle epoche preistoriche fino all’alto medioevo. - Dalla contrada Celimarro, dove è stato scoperto un sito risalente al Paleolitico, giungono reperti litici ed ossei; - Dalle grotte Sant’Angelo di Cassano Jonio sono stati rinvenuti reperti risalenti all’età del Bronzo; - Dalla necropoli protostorica di Bellu Luco, località posta lungo il corso del fiume Cosciale, proviene la sequenza in ordine cronologico dei reperti provenienti dal Colle della Madonna del Castello che testimoniano la presenza continua di abitanti nel suddetto colle dall’epoca preistorica fino ai giorni nostri (con frammenti dell’età del bronzo e del ferro, di epoca greca, un luogo di culto, frammenti di epoca romana e di ceramiche altomedievali). - Dai quartieri del vescovado e dal protoconvento, provengono una serie di frammenti di ceramica a rilievo e a figure rosse di fattura italiota. - Nella contrada di Ferrocinto venne scoperta una necropoli da cui proviene uno scheletro in una teca vicino piccoli vasi e a una punta di lancia che consente di identificarlo in un antico guerriero del III sec. A.C.; La presenza romana nel territorio di Castrovillari è testimoniata da ville rustiche e frammenti ceramici (sigillati), recipinti in vetro, attrezzi agricoli in ferro e frammenti di grossi vasi; - Dalla necropoli di Celimarro furono rinvenute una fibula in bronzo raffigurante un cavallino decorato a piccoli cerchietti e una crocetta in piombo decorata a pallini. - Dai siti di Francavilla Marittima e Torre del Mordillo di Spezzano Albanese provengono ricche colleizoni di reperti e alcune testimonianze del periodo Greco. - Infine, all' interno del museo è conservata una collezione di reperti archeologici del Marchese Gallo. La Pinacoteca raccoglie più di 300 opere tra dipinti, disegni e sculture, dalle prime prove di fine ‘800 agli ultimi dipinti di metà ‘ 900, del pittore nato a Castrovillari, Andrea Alfano. Alla città natale Alfano lasciò, con atto testamentario, i quadri che teneva esposti nel suo studio. Provengono dalle donazioni della vedova di Alfano le altre 134 opere, mentre altre sono state acquistate dal Comune.
|
|
Informazioni sede Il Museo, dopo 26 anni di ubicazione nei locali dell’Archivio di Stato di Castrovillari, venne trasferito nel 1983 a Palazzo Gallo, prima nelle sale a piano terra e successivamente, nel 1993, nelle sale del primo piano. Nel 2002 il Museo Archeologico venne trasferito presso il Protoconvento Francescano per opera del Gruppo Archeologico del Pollino. L’inaugurazione della nuova sede avvenne il 21 dicembre 2002. Nel 2007 venne allestito nuovamente, in occasione dei venticinque anni di attività, dal Gruppo Archeologico del Pollino, con la direzione dell’Avv. Claudio Zicari, che ne ha curato la riapertura in un nuovo allestimento costituito da più moderni e funzionali espositori, arricchito di pannelli illustrativi e supportato da un’aula didattica multimediale. Il Protoconvento Francescano di Castrovillari, recente sede del Museo, fu il primo convento francescano costruito in Calabria, realizzato nel 1221 dal Beato Pietro Cathin, discepolo e compagno di San Francesco d' Assisi. Dopo varie vicissitudini storiche susseguitesi nei secoli, il più eclatante fu quello relativo i bombardamenti del 1943 che danneggiarono seriamente la struttura. Oggi il protoconvento è di proprietà comunale ed è stato completamente ristrutturato. Oltre ad essere sede del Museo civico archeologico e della Pinacoteca comunale Andrea Alfano, ospita al suo interno anche il Teatro Sybaris, la Saletta Paonessa e l'aula multimediale del comune di Castrovillari.
|
|
Sale espositive L’edificio è composto da un piano terra ed un primo piano. Gli spazi dedicati al museo ed alla pinacoteca si estendono dal pianterreno, sono molto vasti e proseguono su due sale al piano di sopra. Gli archeggiati nella parte esterna creano un portico suggestivo che circonda un grane cortile.
|
|
Idoneità sale Ottima esposizione, materiali ben illuminati e ben conservati, didascalie molto buone. |
|
Tipologia museo Archeologico e storico-artistico |
|
Tipologia beni museali Archeologia |
|
Stato conservazione reperti Molto buono |
|
Criteri esposizione reperti cronologico |
|
Orario di apertura al pubblico Pinacoteca: Aperta ore 9-13 e 15-20 tutti i giorni. Ingresso gratuito
|
|
Apertura manifestazioni Apertura serale nel corso delle festività natalizie. Il G.A.P. effettua in questi particolari periodi visite guidate dalle ore 18,00 alle ore 20,00. Apertura in giornate festive in occasioni particolari come convegni, esposizioni ecc. |
|
Esposizioni occasionali periodiche Si |
|
Media annua visitarori Molto alta, grazie anche alle numerose manifestazioni presenti, numerosa in primavera con le scuole |
|
Mese maggior affluenza Mesi estivi e festivi invernali |
|
Responsabile struttura Responsabile dottoressa Eugenia Barletta con la collaborazione del Gruppo Archeologico del Pollino presieduto dall’avvocato Claudio Zicari |
|
|
|
Servizi disponibili |
|
 |
Servizio didattico |
|
 |
Attività di promozione/comunicazione |
|
 |
Collaborazioni interistituzionali |
|
 |
Esistenza Servizi aggiuntivi |
|
 |
Accesso Handicap |
|
 |
Sala riunioni |
|
 |
Sala proiezioni |
|
 |
Libreria |
|
 |
Area ristoro |
|
 |
Guardaroba |
|
 |
Servizi igienici |
|
|
|