 |
|
|
Villa S.Giovanni - Via Monsignor Bergamo 1 - Villa San Giovanni - 80096 - tel. 328 6869933 - 3489888548
Visualizza mappa
e-mail: museodellostretto@hotmail.it |
|
Il Museo, dedicato alle unicità e peculiarità dell’area dello Stretto di Messina, coordina gli aspetti abiotici e biotici del Territorio, in particolare quelli geografico‐morfologici e geologici con flora, fauna ed elementi antropologici correlati. |
|
|
Anno di fondazione 2002 |
|
Proprietà Comune, Università di Messina |
|
Ente proprietario Comune di Villa San Giovanni (RC), Università degli Studi di Messina. |
|
Ente gestore Comune, Associazione Geo-Culturale khronos |
|
Percorso museale Il Museo di Storia Naturale dello Stretto di Messina nasce per coniugare la sensibilità verso la bellezza naturale dell’Area in oggetto con la conoscenza delle caratteristiche e peculiarità scientifiche ed etno-antropologiche del Territorio. La Struttura è articolata in tre grandi aree, ognuna organizzata in sezioni che documentano, in un itinerario culturale, la storia del Territorio sotto il profilo geologico, biologico e antropologico: 1. SCIENZE DELLA TERRA - Sezioni Geografia e Morfologia, Mineralogia, Petrografia, Geologia, Paleontologia 2. SCIENZE DELLA VITA - FAUNA: Sezioni Invertebrati marini e terrestri (Poriferi-Artropodi), Vertebrati (Cordati); FLORA - Sezioni Micologia, Herbarium. 3. ANTROPOLOGIA - Sezioni Etno-Botanica, Tradizioni Popolari. Sono anche presenti una Biblioteca e un piccolo Laboratorio. Il Museo dello Stretto di Messina nel Mediterraneo non è concepito come struttura statica ma come centro culturale vitale. Pertanto, sono periodicamente programmate e proposte varie attività (stage, seminari, convegni, laboratori aperti, mostre tematiche, etc.) mirate alla conoscenza e trasmissione culturale degli elementi naturalistici e alla valorizzazione del legame che essi hanno con l’aspetto antropologico del Territorio inquadrato nel contesto del Mediterraneo. |
|
Informazioni sede Il Museo è stato fondato nel 2002 e riaperto nel 2005, ha sede presso il Palazzo Arena, in stile liberty. |
|
Sale espositive Il percorso museale si snoda in dieci sale in cui sono conservati ed esposti i numerosi reperti provenienti dall’Area dello Stretto messi a confronto, per meglio soddisfare le esigenze espositive e didattiche, con materiali rappresentativi di altri territori. Tutti i reperti sono corredati da una scheda descrittiva e sono organizzati, secondo specifici criteri scientifici ed espositivi, nelle tre macroaree (Scienze della Terra, Scienze della Vita e Antropologia) che raccontano la Storia del Territorio. Visitando il Museo è possibile tra l'altro osservare reperti da primato, come i Pesci Abissali dello Stretto di Messina, e diverse specie Paleontologiche studiate dal Prof. G. Seguenza. Diverse sono le Collezioni, precisamente tredici, tra le quali la copiosa raccolta di conchiglie e la preziosa collezione di minerali donata dal Prof. emerito Ezio Callegari, dell’Università di Torino. Interessante la sezione “Tradizioni Popolari”, in cui nella sottosezione Pesca è ricostruita l’antica tradizione della “caccia” allo Xiphias gladius (Pesce Spada) nello Stretto di Messina, con l’ausilio di documentazioni, illustrazioni, foto d’epoca e antichi arnesi utilizzati in passato. |
|
Idoneità sale
|
|
Tipologia museo Specializzato (naturalistico - antropologico) |
|
Tipologia beni museali Naturalisti - scientifici |
|
Stato conservazione reperti Molto buono |
|
Criteri esposizione reperti Per settore |
|
Orario di apertura al pubblico Martedì 9.00-13.00 e tutti i giorni su prenotazione preferibilmente telefonica (compresa la domenica). Costo del biglietto € 3.00. |
|
Apertura manifestazioni Sono previste varie iniziative con costo ridotto o entrata gratis, periodicamente pubblicizzate ed eventualmente comunicate al momento dell'acquisto o della prenotazione del biglietto. |
|
Esposizioni occasionali periodiche
|
|
Media annua visitarori
|
|
Mese maggior affluenza
|
|
Responsabile struttura Comune di Villa San Giovanni, Associazione Geo-Culturale Khronos |
|
|
|
Servizi disponibili |
|
 |
Servizio didattico |
|
 |
Attività di promozione/comunicazione |
|
 |
Collaborazioni interistituzionali |
|
 |
Esistenza Servizi aggiuntivi |
|
 |
Biblioteca |
|
 |
Sala riunioni |
|
 |
Servizi igienici |
|
|
|
|